Collana: Testimoni della fede

  • Padre Pio

    Padre Pio

    Questo libricino apre, con delicata umanità, una piccola finestra nella vita del Santo di Pietrelcina, raccontando pochi ma significativi frammenti: il giorno della sua ordinazione, quello della sua prima Messa, e quello in cui riceve per la prima volta le stimmate.

  • Le discepole del giullare di Dio

    Le discepole del giullare di Dio

    Il breve saggio commenta la condizione della donna in una determinata epoca storica, che è quella medievale, nel contesto particolare del francescanesimo, che si rivela fortemente profetico anche in questo ambito.

  • Benedetto XVI

    Benedetto XVI

    Benedetto XVI è stato veramente un Papa totale. Ricordato la maggior parte delle volte per la storica rinuncia, il successore di Giovanni Paolo II ha invece operato in meno di otto anni di pontificato una trasformazione all’interno della Chiesa.

  • Vestirò la Croce

    Vestirò la Croce

    Da quando Francesco ha vestito il saio, sembra abbia indossato una coperta corta, che tutti strattonano, chi da una parte e chi dall’altra. Ne hanno fatto ciò che hanno voluto. C’è chi ha fatto diventare pacifista il cavaliere, chi altruista e filantropo il santo, chi eretico il cattolico. Chi è veramente Francesco?

  • L’amore redentivo di Cristo

    L’amore redentivo di Cristo

    La santità proviene dall’amore redentivo di Cristo, da quel suo desiderio di portare tutti al Padre. In tutta la sua vita Guglielmo Giaquinta ha avvertito l’urgenza di annunciare al mondo che l’amore di Dio sana e salva. Un amore totale, oblativo che guarisce le ferite dell’anima, ridona la gioia del vivere ed apre le porte…

  • Riflessioni utili a’ vescovi di Alfonso M. De Liguori

    Riflessioni utili a’ vescovi di Alfonso M. De Liguori

    Lo scritto è nato dalla passione di S. Alfonso per una Chiesa vera e credibile in cui i primi responsabili, i vescovi, sono chiamati a santificare e governare rettamente il popolo loro affidato. Presentazione di Mons. Giancarlo M. Bregantini

  • Un papa solo al comando

    Un papa solo al comando

    Questo libro non ha certo la pretesa di fare un bilancio. Intende raccontare la storia dei primi due anni di Francesco: due anni intensi e straordinari, e, per molti, anche sconvolgenti.

  • Beata Madre Assunta Marchetti

    Beata Madre Assunta Marchetti

    Ha scommesso su se stessa grazie a una grande fede in Dio. È stata tra gli ultimi fino all’ultimo dei suoi giorni. Lo ha fatto sporcandosi le mani, andando a vivere lì dove c’era bisogno di una parola di conforto, di un sostegno e della parola del Signore. Madre Assunta Marchetti, beata, è la cofondatrice…

  • La “Chiesa in uscita” di Paolo VI

    La “Chiesa in uscita” di Paolo VI

    Paolo VI è un Papa poco conosciuto. Eppure è il vero “Papa di transizione”, che ha cambiato la storia della Chiesa nel suo rapporto con il mondo e la modernità

  • Un coraggioso  in Vaticano

    Un coraggioso in Vaticano

    Un racconto in cui l’autore accosta, con animo affascinato, le vicende umane pregresse di Jorge Mario Bergoglio e il magistero di Papa Francesco.

  • Una vita di luce

    Una vita di luce

    Coedizione Tau Editrice – Edizioni Pro Sanctitate Prefazione di don Dario Vitali Pochi sanno che proprio all’orientamento del Concilio sul tema della santità contribuì anche mons. Guglielmo Giaquinta. Se in modo determinante o meno, è difficile dire: certo, il tema della santità era il cuore del Movimento Pro Sanctitate, che già andava prendendo forma durante…

  • Un papa “sconosciuto”?

    Un papa “sconosciuto”?

    La beatificazione di Paolo VI viene in qualche modo ad assumere il valore di un “risarcimento” storico nei confronti di un Papa spesso incompreso, perfino sconosciuto, ma che invece ha aperto un po’ tutti i cammini che la Chiesa cattolica ha seguito e, ora con Francesco, sta seguendo per un profondo rinnovamento pastorale e missionario.

  • Madre Speranza Alhama Valera

    Madre Speranza Alhama Valera

    Madre Speranza è certamente una figura molto complessa: per la lunghezza dell sua vita (quasi 90 anni) e per le numerose peripezie personali ed apostoliche che ha dovuto affrontare, sia in Spagna che in Italia, a Collevalenza.La Beatificazione però ci obbliga moralmente, per la gloria di Dio e per il bene della anime, a conoscere…

  • Giovanni Paolo II

    Giovanni Paolo II

    A cura di Angela Ambrogetti e Raffaele Iaria Con scritti di Paloma Gómez Borrero, Giorgio Costantino, Salvatore Izzo, Caterina Maniaci, Gianni Maritati, Enzo Romeo, Emanuele Roncalli, Angelo Scelzo, Gian Franco Svidercoschi, Marco Tosatti, Fabio Zavattaro

  • Giovanni Paolo II

    Giovanni Paolo II

    Una testimonianza d’eccezione dell’Arcivescovo Piero Marini che per diciotto anni è stato accanto a Giovanni Paolo II come Maestro delle Cerimonie Liturgiche Pontificie.

  • Il papa vicino

    Il papa vicino

    Il libro si propone di echeggiare le parole di papa Francesco, offrendo l’occasione di meditare sulle molte implicazioni spirituali, le tante allusioni pastorali, la forte fibra teologica che esse hanno e che sono, per tantissimi, viatico di speranza nel cammino di esodo in questo primo brano di Secolo XXI e di III Millennio.

  • Etty Hillesum

    Etty Hillesum

    La storia e gli scritti di Etty Hillesum sono un piccolo tesoro che nel buio fitto dell’Olocausto rischiarano il volto dell’uomo deturpato dal mistero tremendo del male. Questo testo vuole essere una breve introduzione a questa straordinaria figura. Una maniera semplice per invitare alla lettura e alla scoperta di questa piccola grande donna.

  • “Dio ha fatto gol”

    “Dio ha fatto gol”

    Papa Francesco è entrato subito nel cuore della gente… perché la gente vuol vedere Cristo; non le basta sentirne parlare. Papa Francesco è una buona notizia per l’umanità; una speranza non generica; una certezza ancorata su Cristo, il “sogno” che propone al mondo perché lo mantenga vivo.

  • Oscar Arnulfo Romero

    Oscar Arnulfo Romero

    La figura di Mons. Romero è ancora da molti ricordata ed amata, nonostante il trascorrere degli anni. Ciò che sostenne la sua coscienza di pastore, profeta, credente e salvadoregno, disposto a difendere i diritti umani sino al dono di sé, fu la chiarissima percezione della necessità della liberazione dal peccato come radice di ogni altra…

  • Vita Francisci

    Vita Francisci

    Usare le vignette può sembrare irriverente, ma un po’ di umorismo non guasta proprio, anzi, ci aiuta a conoscere meglio il serafico Francesco.

  • Quei tre giorni di Padre Pio

    Quei tre giorni di Padre Pio

    Non si può parlare e scrivere di Padre Pio se non si parla, si medita e si scrive e si va in pellegrinaggio a Pietrelcina, ad una dozzina di chilometri da Benevento. Sì, perché qui è nata la vocazione del frate con le stimmate.

  • Il santo curato d’Ars,  devoto di Maria e degli angeli

    Il santo curato d’Ars, devoto di Maria e degli angeli

    Il libro analizza tutti gli aspetti più salienti della vita di Giovanni Maria Battista Vianney, detto il Santo Curato d’Ars e, in particolare, gli aspetti mariologici e angelologici.

  • Essere radice

    Essere radice

    A noi chi ci pensa? Ho sentito ripetere molte volte queste parole. Da sacerdoti. Qualcuno era in difficoltà. Ma molti invece potevano essere additati come modelli. Ma non è pur sempre vero che anche un santo abbia bisogno d’aiuto? L’importante è che trovi preti come Michele Cosentino.

  • Prete, lebbroso e santo

    Prete, lebbroso e santo

    Nella Bibbia la lebbra era considerata una gravissima impurità, che comportava l’allontanamento del malato. Morire di lebbra era qualcosa di ributtante. Ma per padre Damiano la sua morte fu una morte d’amore, che fece bella anche questa malattia e questa morte.