Prefazione di Paolo Bustaffa 

 

Non si può parlare e scrivere di Padre Pio se non si parla, si medita e si scrive e si va in pellegrinaggio in questo piccolo borgo del Sannio, ad una dozzina di chilometri da Benevento. Sì, perché qui è nata la vocazione del frate con le stimmate. È qui che si è fermato diversi anni della sua vita dopo la sua ordinazione sacerdotale avvenuta cento anni fa a Benevento, il 10 agosto 1910.
Ed è qui, nella Parrocchia “Santa Maria degli Angeli”, oggi Santuario diocesano di “San Pio da Pietrelcina”, che ha celebrato la sua prima messa, quattro giorni dopo, il 14 agosto di cento anni fa.
È a Pietrelcina che un mese dopo, circa, dalla sua ordinazione, riceve le prime stimmate, quelle da tutti definite “invisibili”, ma non per questo non dolorose

Peso 0,8500 kg

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Quei tre giorni di Padre Pio”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Per accedere ai contenuti della cartella stampa, richiedi l'accesso inviando una email a redazione@editricetau.com
© 2022 Tau Editrice - Via Umbria 148/7 - 06059 Todi (PG) - Iscrizione registro Imprese PG - 205459 - P.IVA 02265070546 - e-mail: taueditrice@pec.it