Due generazioni a confronto su Giuseppe di Nazareth: l’uomo, il padre, lo sposo. Il Patrono della chiesa universale, in questo anno che il pontefice ha voluto a lui dedicare, è anche molto altro in realtà. Vorrebbe comprenderlo un giovane come Giuseppe, che con la penna e il microfono ha sempre interrogato la fede negli aspetti più silenziosi. In queste pagine sarà un pastore a rispondere, un arcivescovo che non avrebbe bisogno di dar voce ad un santo così popolare, se non fosse per riflettere su altre sfaccettature della paternità, in San Giuseppe come in ogni genitore, di oggi e di domani. Mons. Seccia risponde dunque alle provocazioni, ai pensieri, agli interrogativi del giovane conduttore, ma con gli occhi di un padre di anime, dentro e fuori la Chiesa.
1 recensione per San Giuseppe, papà di tutti
Per accedere ai contenuti della cartella stampa, richiedi l'accesso inviando una email a redazione@editricetau.com
Filippo –
Buon giorno,
Mi sento di complimentarmi con lo scrittore Giuseppe per la semplicità e la ricerca di questo bellissimo tema su Giuseppe di Nazareth. È un libro di poche pagine, quindi impegna poco il lettore, ma porta un grande tema e un bel confronto tra un giovane e un Padre della chiesa. Non è comune trovare in poche pagine un dialogo così sincero ma approfondito. Oltre a questo lo raccomando a chiunque abbia una o due sera libere per dedicarsi a questo libro.
Complimenti.