Il tuo carrello è attualmente vuoto!
Collana: Teologia
-
La Parola affidata
In un mondo secolarizzato e plurale, la Parola di Dio continua a proporsi sulle labbra della Chiesa carica di promessa di senso e di verità universale. Questa ‘pretesa’ sembrerebbe destinata a diluirsi in un contesto affollato da innumerevoli parole differenti sempre più persuasive e affascinanti. La Parola di Dio, sinfonicamente intesa, può ancora essere identificata come tale e tornare ad abitare il…
-
Maria
Papa Francesco, l’11 febbraio 2018, stabiliva che la memoria della beata Vergine Maria, Madre della Chiesa, sia celebrata ogni anno il lunedì dopo Pentecoste. Questo titolo discende dal ruolo che Gesù morente in croce diede a Maria verso tutti gli uomini impersonati da Giovanni, il discepolo amato e dalla divina maternità di Maria stessa sul…
-
Ci hai redenti con il tuo sangue
“Dio ha scelto il segno del sangue, perché nessun altro segno è così eloquente per esprimere l’amore supremo della vita donata agli altri”. Papa Francesco
-
Dialogo sulla fede
Una ricca riflessione sulla fede in riferimento alla vita e alla realtà odierna.
-
Porte di ecclesialità
Il volume è una specie di manuale di comunità parrocchiale per tutti quei fedeli che ogni giorno camminano nella Chiesa.
-
Riforma sinodale
L’Opera affronta il tema della riforma della Chiesa sul modello indicato da Giovanni XXIII e Francesco.
-
Ora vedono anche Dio con gli occhi del diavolo
Il volume analizza la situazione pastorale attuale in Italia e offre qualche spunto per la nuova evangelizzazione.
-
Un popolo sinodale
Questo libro vuole essere una ‘piccola teologia della sinodalità’: una riflessione sulla sua natura, sulla sua necessità, sul suo stile, sulle virtù umane e cristiane che essa richiede.
-
Pastori di una Chiesa in uscita
L’Autore offre ai presbiteri ricche meditazioni sulla chiamata a un’autentica conversione pastorale
-
Il Dio fedele
La resurrezione è soprammobile della fede cristiana o porta aperta sulla novità? La teologia ha faticato a mantenersi all’altezza del mistero pasquale di Cristo. Ci si rende conto che non si può farne a meno, ma finisce facilmente tra i silenzi obbligati. La resurrezione non fa share. Perché? E’ un problema solo di credibilità? Eppure…
-
Custodire l’umano
Cosa è la fede? Cosa ha a che fare con l’esistenza umana nella sua concretezza? Da dove nasce e come si manifesta nella vita di una persona? Il libro intende offrire un contributo di riflessione per fare un po’ di luce su questi interrogativi, nell’intento di aiutare a scoprire o riscoprire la fede come un…
-
A volo radente sulla Bibbia
Accostarsi al libro della Bibbia significa incontrare una Persona che si mette in relazione con l’oggi di ogni essere umano; la parola di Dio del testo sacro è viva, tutta vibrante della forza di Colui che è il Vivente; penetra fino in fondo alla complicata natura spirituale dell’uomo, svelando e giudicando ogni inclinazione del cuore…
-
Credere ancora
«Quella del nostro tempo è una fede che vive con drammaticità la scommessa, mai appieno risolta, di trovare le ragioni per credere e per continuare a credere dentro l’incerto recinto della cultura del frammento e nell’instabile “casa” della cultura contemporanea, in cui abita ormai un inquilino malaticcio: il “pensiero debole”. Per completare la metafora va aggiunto che il guaio maggiore di questa…
-
Rivista Fedelmente 2.2011
Da quando questi uomini non credono più in Dio, non è che non credono più a nulla, credono a qualsiasi cosa (G. K. Chesterton)
-
Come un sacramento
Indagando sull’uso della categoria di “sacramento” declinata in senso ecclesiologico, il testo accompagna in un percorso di rilettura del soggetto complesso che è la Chiesa, ponendo attenzione a intravedere alcuni possibili stili ecclesiali (filialità/maternità, fraternità, ospitalità) quali concreti luoghi esistenziali di realizzazione della sacramentalità della comunità credente.
-
Il Dio in cammino
Il testo intende soffermarsi sulla rivelazione di Dio e su tutte le sue dimensioni, con uno sguardo attento sull’uomo e sul nostro tempo.
-
Trinità
Se per assurdo la Chiesa vi dicesse che Dio è una sola persona e non più Trinità, cosa cambierebbe questo nelle vostre vite? L’aria musicale – che attraversa queste pagine – ci invita a rispondere a quest’ardita domanda, ci porta con sé alle soglie della vita divina, nell’intimo della sua trasparenza. E là finalmente ci…
-
Dal principio alla fine
Un breve trattato sulla creazione che illustra la riflessione cristiana sulla confessione di fede in Dio creatore.
-
Morale cristiana e servizio ai “più piccoli”
La morale del cristiano, essendo radicata nel servizio vissuto da Cristo, è di carattere filiale e si manifesta come servizio verso i fratelli, soprattutto i “più piccoli”, riconosciuti, oggi, nell’embrione e negli ammalati di fine vita.
-
Breve compendio di Teologia Spirituale
Il libro delinea la natura della teologia spirituale, intesa come intelligenza critica della fede che inerisce alla vita spirituale e affronta sinteticamente e scientificamente i principali temi riferentisi a detta branca della teologia.
-
Ragione e intelligenza
Il libro è un invito a creare presupposti di dialogo tra credenti e non credenti, basato non sulle buone intenzioni, ma sull’esercizio del comune patrimonio dell’intelligenza che ha rispondenze comuni nella riflessione, quella riflessione che è proposta nel testo.
-
Futuro presente
L’Enciclica Spe salvi di Benedetto XVI ha costellato il dibattito contemporaneo di domande rinnovate sul senso e sul significato della vita. Nel volume sono raccolti i contributi di diversi e qualificati studiosi, che hanno approfondito, ciascuno nella sua materia, il messaggio sulla Speranza del Papa Teologo.
-
La grande speranza
Prefazione di S. Ecc.za Mons. Edoardo Menichelli Per aiutare una riflettuta lettura dell’Enciclica questo Commento organico alla Spe salvi vuole offrirsi come un aiuto discreto e amicale. Esso vuole come fare eco al “grido” di Benedetto XVI rivolto ai cristiani: Tornate alla speranza!
-
La Perdonanza Celestiniana e la Porta Santa di Collemaggio
Il testo esamina il complesso rituale cui la liturgia affida l’apertura e la chiusura della Porta Santa… un insieme di gesti e parole che trasformano in preghiera l’emozione di un dono antico che, ogni anno, si rinnova lasciando che siano due tramonti a segnare gli estremi di un giorno che, ben oltre il limite fisico…