Guglielmo da Tocco narra come l’esistenza terrena di Tommaso d’Aquino fu attraversata sin dalla fanciullezza dal fascino di un interrogativo: “Quid est Deus – Chi è Dio?”. Muovendo dallo stupore che scorga dall’oscura e al contempo assoluta certezza della fede, il lettore è invitato a lasciarsi interpellare dalla dimensione mistica dell’Angelico. Sgorgata e alimentata dalla sua vita di intima unione con Dio Uno e Trino, fu questa la base della sua magnanima ed eccellente produzione intellettuale.
4 recensioni per Conoscenza ed esperienza mistica di San Tommaso d’Aquino
Per accedere ai contenuti della cartella stampa, richiedi l'accesso inviando una email a redazione@editricetau.com
Leonardo Gualdoni –
Ottimo libro per conoscere la mistica dell’Aquinate!
Lo consiglio vivamente!
Lorella Invernizzi –
Volume agile e completo, per avere una visione completa della mistica di Tommaso d’Aquino.
Stefano Valsecchi –
Il libro presenta tre capitoli:
1. La conoscenza mistica in generale (Sacra Scrittura, Padri della Chiesa, Tommaso d’Aquino)
2. L’esperienza mistica di Tommaso d’Aquino
3. Quanto il magistero afferma circa Tommaso d’Aquino.
Trattazione completa e ben organizzata!
Giovanna Valsecchi –
Una parola dall’autrice:
Il primo capitolo offre una visione generale della conoscenza mistica, alla luce della Scrittura, della patristica e della trattazione intellettuale dell’Aquinate.
Il secondo capitolo narra l’esperienza mistica di Tommaso, distinguendo le costruzioni agiografiche del tempo da quelle che realmente furono i suoi episodi mistici straordinari.
Il terzo capitolo legge la trattazione sistematica e le esperienze del frate di Aquino come elementi avvaloranti la sua santità e il valore della sua predicazione.
Volume agile e breve, ma completo e ben fornito di note per eventuali approfondimenti.
La bibliografia si trova alla fine del volume e divide le fonti, gli studi e gli articoli, per una più immediata comprensione e ricerca.