L’emigrazione forzata costituisce una realtà molto variegata che necessita di essere studiata attraverso un approccio multidisciplinare, attento alle cause che la producono e alle conseguenze generate dal suo verificarsi. Molti, infatti, sono i fattori che costringono una persona a lasciare il proprio Paese: si spazia da problemi politici, persecuzioni razziali o religiose, fino ad arrivare a disastri naturali causati dai cambiamenti climatici. Affrontando il complesso rapporto tra crescita economica, modelli di produzione, cambiamenti climatici e degrado ambientale, si delineano i tratti multiformi di un fenomeno in grande crescita: i profughi ambientali. In un mondo globalizzato e in movimento, il clima diviene un fattore da tenere in debita considerazione quando si parla di spostamenti forzati di esseri umani. Come definire, dunque, chi emigra costretto da eventi naturali disastrosi e improvvisi o a causa di fattori di degrado ambientale lenti ma costanti che recano inevitabilmente danno e pregiudizio alla sua stessa esistenza? Quale qualificazione e tutela giuridica? Si può parlare di migranti, di profughi o di rifugiati? Come viene affrontato il problema dalla comunità internazionale? In questo volume si cerca di dare risposte a queste domande e di suggerire un approccio al problema di tipo etico e scientifico.
Senza casa e senza tutela
Il dramma e la speranza dei profughi ambientali
15,00€
Ci sono persone che emigrano costrette da eventi naturali disastrosi e improvvisi o a causa di fattori di degrado ambientale. In questo volume si cerca di suggerire un approccio di tipo etico e scientifico al problema.
Autore:
Anno di pubblicazione: 2016
Numero di pagine: 144
Formato: 17 x 24
Argomenti: Migrazioni
ISBN: 978-88-6244-534-4
Categoria: Quaderni Migrantes
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.