Questo è un saggio filosofico-teologico sul tema della libertà e della bellezza, come via per giungere alla Veritas.
Diventare veramente sé stessi, pienamente compiuti, nel modello di Colui che è bellezza, è il senso nostro del vivere. L’uomo libero, attraverso Cristo, giunge alla Verità. L’essere liberi per e con Cristo implica una ricerca costante e interiore della libertà, la quale deve essere purificata dalla ferita aperta dal peccato. Solo alzando lo sguardo al Crocifisso-risorto, sorretti dalla Parola e dalla Tradizione della Chiesa, con l’aiuto dello Spirito Santo e con l’assenso della fede, possiamo giungere ad un processo di maturazione interiore che ci rende liberi e perciò uomini. L’incontro tra la libertà e la bellezza suscita nel cuore dell’uomo una forza capace di trasformarlo e di indirizzarlo verso il Vero.

1 recensione per Liberi in Cristo

  1. Sara Porfido

    “È paradossale pensare che una creatura possa contestare il suo Creatore,metterlo in questione,chiamarlo in giudizio. Eppure questo è possibile nella libertà.”

    Chi non ha mai desiderato di assaporare la vera essenza della libertà,della bellezza e della verità il tutto contornato dall’aspetto teologico e sacrale?
    Liberi in Cristo è un saggio, ma anche un concentrato di filosofia allo stato più puro, capace di disorientare anche le menti più eccelse.

    La libertà viene analizzata non solo nella sua forma gnoseologica, ma anche in quella ontologica dalla quale scaturisce il binomio inscindibile essere-libertà e il suo rapporto con la situazione. Essa viene analizzata in tutti i contesti possibili: prima nell’uomo, nella quale rappresenta il mezzo che lo trasfigura in persona,lo apre all’alterità e lo educa all’amore, e poi nella divinità in un’interessantissima analisi sull’origine del male.

    La bellezza rappresenta il secondo elemento portante dell’intera opera: viene analizzata in una stretta relazione con il vero e attraverso la teologia della forma di H.U. von Balthasar,i modelli kierkegaardiani e “L’idiota” di Dostoevskij. La sua è un’essenza di assoluta salvezza ma allo stesso tempo una possibile dannazione eterna, essa viene colta con un atto di libertà e con la sua massima espressione nella figura di Cristo, uomo e Dio.

    Infine, la verità esiste solo in strettissimo rapporto con la libertà e la bellezza come evento e accadimento: “..si disvela nel rapporto relazionale io/Tu e sfocia nel noi mediante l’Amore.”.La caritas è il mezzo ultimo attraverso il quale si giunge verso Dio,ma solo in seguito a una “prima morte” necessaria per non morire.

    Con una scrittura fluida e matura, una terminologia ricchissima e una stesura omogenea e magistrale Angelo Sergio ci regala un esordio visionario e carico di accenti biblici capace di stregare il lettore in una morsa intellettuale.

Aggiungi una recensione

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Per accedere ai contenuti della cartella stampa, richiedi l'accesso inviando una email a redazione@editricetau.com
© 2022 Tau Editrice - Via Umbria 148/7 - 06059 Todi (PG) - Iscrizione registro Imprese PG - 205459 - P.IVA 02265070546 - e-mail: taueditrice@pec.it