“Malgrado la sua debolezza umana, fu costituito espressamente da Cristo al primo posto fra i Dodici e chiamato a svolgere nella Chiesa una propria e specifica funzione. Pietro è la roccia sulla quale Cristo edificherà la sua Chiesa; è colui che, una volta convertito, non verrà meno nella fede e confermerà i fratelli; è il Pastore che guiderà l’intera comunità dei discepoli del Signore” (Giovanni Paolo II).

Attraverso la finzione letteraria del racconto l’autore, che resta fedele alle pagine del Nuovo Testamento e alla solida tradizione della Chiesa, presenta la figura del pescatore di Galilea nella sua piena umanità e nella maturità della vita lo porterà a dare la sua bella testimonianza di fede in Cristo e del suo amore per la Chiesa. Le pagine di questo racconto sono come fotogrammi di una vita che sa di custodire il tesoro in un fragile vaso di creta. Pietro è l’Apostolo più grande, perché tanto ha amato il Signore, ma anche tanto vicino alla nostra esperienza umana e cristiana fatta di notte e di travaglio interiore. È l’uomo della sequela e nella sua vita si vede, meglio che in altre, come quell’evangelico seme è accolto ora sulla strada, ora fra le spine, ora fra i sassi, ora nel terreno fertile.

“Egli appare nei Vangeli con un carattere deciso ed impulsivo; egli è deciso a far valere le proprie ragioni anche con la forza. Al tempo stesso è a volte ingenuo e pauroso, tuttavia onesto, fino al pentimento sincero” (Benedetto XVI).

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Le lacrime di Pietro”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Per accedere ai contenuti della cartella stampa, richiedi l'accesso inviando una email a redazione@editricetau.com
© 2022 Tau Editrice - Via Umbria 148/7 - 06059 Todi (PG) - Iscrizione registro Imprese PG - 205459 - P.IVA 02265070546 - e-mail: taueditrice@pec.it