L’opera del filosofo Emanuele Severino ha mostrato che ciò che il pensiero occidentale ha inteso come l’àmbito del pensare appartiene invece all’àmbito del credere. Questo ha conseguenze sul modo d’intendere l’atto del pensare, l’atto del credere e il loro rapporto, rimaste ancora inespresse. C’è ancora da riflettere su questo tema: sul rivelarsi un credere ciò che si riteneva fosse un pensare. In tal modo, si possono acquisire degli elementi di conoscenza del tutto inediti e peculiari.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Inconscio del pensare, inconscio del credere”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Per accedere ai contenuti della cartella stampa, richiedi l'accesso inviando una email a redazione@editricetau.com
© 2022 Tau Editrice - Via Umbria 148/7 - 06059 Todi (PG) - Iscrizione registro Imprese PG - 205459 - P.IVA 02265070546 - e-mail: taueditrice@pec.it