Descrizione
L’ultimo volume che completa la collana dedicata ai Dodici Apostoli presenta la figura di Giovanni, il discepolo amato. L’evangelista, che si è messo alla sequela di Gesù, è l’autore anche di alcune lettere e del libro dell’Apocalisse che ha ispirato la profezia e ha indicato la prospettiva escatologia dei credenti dove il forte simbolismo svela il mistero nel contesto dell’ascolto e della contemplazione che avviene nell’ambito di una forte esperienza liturgica della comunità riunita nel rendimento di grazie il giorno del Signore. Il culto di Giovanni apostolo si affermò a partire dalla città di Efeso, dove, secondo un’antica tradizione, avrebbe a lungo operato, morendovi infine in età straordinariamente avanzata, sotto l’imperatore Traiano. La tradizione racconta di alcuni tentativi di martirizzarlo nell’olio bollente ma anche di una sua ascensione al Cielo. È il discepolo che si prese cura della madre di Gesù dopo la sua resurrezione. All’apostolo Giovanni papa Benedetto XVI dedicò ben tre catechesi nell’itinerario che ha ispirato questo lavoro. “Giovanni – scriveva il papa – è all’origine della nostra più alta spiritualità. Come lui, i ‘silenziosi’ conoscono quel misterioso scambio dei cuori, invocano la presenza di Giovanni e il loro cuore si infiamma”. Evangelizzatore dell’Asia sarebbe morto intorno al 100 d. C., con i suoi scritti si chiude il ciclo della Rivelazione.
Per accedere ai contenuti della cartella stampa, richiedi l’accesso inviando una email a
redazione@editricetau.com
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.