Fantascienza Cattolica & Metafisica

Racconti oltre i confini del Cielo e della Terra
(7 recensioni dei clienti)
16,00

Nove racconti brevi, a episodi, di fantascienza… cattolica e metafisica! Che significa? Racconti in cui teologia e filosofia si intrecciano con scenari avveniristici, a creare trame avvincenti, ricche di misteri e significati nascosti.


Autore:
Anno di pubblicazione: 2023
Numero di pagine: 184
Formato: 14×21
Argomenti: Fantascienza e Metafisica

Descrizione

Che storie si potrebbero raccontare se si mettessero al centro delle trame la dottrina cattolica e gli inveterati problemi della metafisica e della scienza occidentali?
È a tale domanda che provano a rispondere i racconti di questo libro: intrecci che finiscono per svilupparsi su orizzonti fantascientifici proprio a partire da spunti teologici e filosofici scoprendo… che non poteva essere altrimenti!

Informazioni aggiuntive

Dimensioni 21 × 14 cm

7 recensioni per Fantascienza Cattolica & Metafisica

  1. Paola Gollin

    Libro originalissimo che mescola in modo inusuale ma riuscitissimo temi, come la fantascienza e la religione, che molti reputano incociliabili. Assolutamente da non perdere!

  2. Carlo

    bel libro

  3. Cristina

    Libro interessante e ben scritto.

    Mi è piaciuta l’idea di coinvolgere la teologia con immaginari fantascientifici o metafisici.
    La scrittura è scorrevole e chiara e accompagna il lettore alla scoperta di ogni storia.
    Mi sono particolarmente divertita a cercare di scoprire e anticipare la trama e i suoi colpi di scena durante la lettura.
    La suddivisione in racconti alleggerisce il carico del libro, che in un primo impatto potrebbe sembrare impegnativo, e lo rende adatto a qualsiasi ritaglio di tempo.
    La prima parte, forse per una mia scarsa conoscenza di dogmi e dottrina cattolica, l’ho trovata un poco più difficile da comprendere appieno, la seconda parte (filone metafisico) l’ho apprezzata maggiormente, qui vi è il mio racconto preferito del libro.

    Consiglio vivamente!

  4. Marco

    Ho letto il libro con estremo piacere.
    I racconti sono molto semplici da leggere, intrattengono il lettore a ogni passo e, nonostante la scorrevolezza, riescono ad affrontare temi di una certa importanza. Non sono mai banali e, onestamente, credo possano essere utili anche per attività di riflessione con i più giovani (scuola, parrocchia, eccetera).
    Consigliatissimo

  5. Orliana Fenga

    Un libro coinvolgente che diverte e fa riflettere allo stesso tempo, lo trovo anche un utile strumento da utilizzare alla scuola superiore per creare dibattiti coinvolgenti con i ragazzi.

  6. Giacomo

    Due mondi apparentemente inconciliabili che Pietro Calore dimostra intimamente legati nei misteri della Fede e dell’universo. Racconti scorrevoli e stimolanti: un apprendimento attraverso la narrazione, come ai tempi di Platone!

  7. le.recensioni.del.don IG

    Ci fu un tempo in cui autori immensi e padri della fantascienza come Wells e Asimov scrivevano piccoli racconti di fantascienza per riviste.
    Storie piene di scienza e visioni futuristiche che oggi, a distanza di decenni, sono diventate realtà concrete di evoluzione o disastri preannunciati.

    Lungi dal paragonare l’autore a questi mostri sacri, lui stesso se ne guarderebbe bene, questi 9 racconti mi hanno ricordato la bellezza di quelle pagine in uno stile che credevo solo un ricordo.

    La singolarità di questi Racconti é la forte presenza di temi di teologia e metafisica esposti in maniera consona ed equilibrata alla narrazione.

    C’è abbastanza materiale per altissime riflessioni teologiche e scientifiche se ne sei esperto e se non lo sei ti stimola a farle.

    I racconti hanno solo un difetto apparente, sono brevi!
    In realtà il resto o l’approfondimento è lasciato al nostro futuro a cui questi racconti sono protesi ma che noi dobbiamo realizzare con una coscienza e responsabilità che si giocano adesso.

    L’essenza della fantascienza è immaginare il futuro per riflettere sul presente e ricomprendere il passato, questi racconti ci ricordano questo principio.

    Ma ci sono anche esperienze spirituali nel testo, una spiritualità che vola a due ALI, citando Fides et Ratio di Giovanni Paolo II, quella della fede e quella ragione o come ci mostra il libro con le ali della fantascienza e della teologia per un unico grande volo di crescita personale.

Aggiungi una recensione

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Per accedere ai contenuti della cartella stampa, richiedi l’accesso inviando una email a redazione@editricetau.com

Ultime uscite