L’Unità d’Italia: Cattolici, Chiesa e Santa Sede tra Storia e Memoria.
In occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, l’Associazione Italiana dei Professori di Storia della Chiesa ha promosso due Forum e ha partecipato a diversi Convegni e Seminari, i risultati dei quali sono in parte pubblicati in questo numero.
SOMMARIO
– B. ARDURA, Editoriale
– S. PAGANO, Prolusione
– S. SANGALLI,L’ermeneutica filosofica delle memorie storiche
– S. DEFRAIA, Fonti storiche in epoca medievale: memorie, ombre e tracce
– A. BARTOLOMEI ROMAGNOLI, Mistica e costruzione della memoria: da Chiara da Montefalco a Francesca Romana
– M.DELL’OMO, Memoria attiva e memoria selettiva: testimonianze medievali dell’Archivio di Montecassino
– G.B. VARNIER,Le prospettive di unificazione nazionale e la Santa Sede: Italia federale e Stato unitario.
– G. LOPARCO, Le istituzioni religiose educative femminili a Roma nelle Relazioni delle ispettrici governative
– R. REGOLI, Il Vicariato di Roma dopo il 1870
– F. LOVISON, I Decreta dell’Archivio Storico del Vicariato (1870-1875) e la Diocesi di Roma all’indomani della Breccia di Porta Pia
– M.I. VENZO, Gli ospedali romani dopo l’Unificazione
– V. SALADINO, L’Episcopato italiano e i Savoia nelle Istruzioni della Santa Sede durante il Pontificato di Leone XIII
– D. PINNA, Leone XIII, la Congregazione degli Affari Ecclesiastici Straordinari e l’Italia
– A. COSTANZO, Il De Vera et Falsa Poenitentia: nuove ipotesi di attribuzione e datazione
– P. ZOVATTO, Sulla mistica di Michel de Certeau
– M.G. D’AGOSTINO, Analisi storica della Teologia del primato nell’XI secolo
Vai al sito dell’Associazione Nazionale dei Professori di Storia della Chiesa
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.