Papa Francesco all’inizio del suo ministero di vescovo di Roma ha affermato: «Come vorrei che la Chiesa fosse povera e per i poveri!». L’autore di questo libro è convinto che la Teologia della liberazione nata in America Latina possa essere, anche oggi, d’aiuto per edificare una Chiesa povera e per i poveri: una Chiesa che comprende la propria fede e guarda le cose dal punto di vista dei poveri, delle vittime, degli esclusi; a partire dal bisogno di liberazione delle donne violate. Il libro propone gli elementi essenziali della Teologia della liberazione e narra le sue sorti sotto i colpi della restaurazione. L’Autore si augura che il percorso qui proposto possa accompagnare i lettori e le lettrici nel loro impegno nei processi di liberazione, senza stancarsi sull’esempio e in compagnia di Gesù di Nazareth.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Chiesa e Liberazione”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Per accedere ai contenuti della cartella stampa, richiedi l'accesso inviando una email a redazione@editricetau.com
© 2022 Tau Editrice - Via Umbria 148/7 - 06059 Todi (PG) - Iscrizione registro Imprese PG - 205459 - P.IVA 02265070546 - e-mail: taueditrice@pec.it