Parlare di genitorialità adottiva significa parlare di genitorialità, senza bisogno di aggiungere un aggettivo qualificativo. La prima comporta alcune significative peculiarità ma, come la seconda, risente delle stesse fatiche, ambivalenze e paure…

Attraverso la storia immaginaria di Gloria e Fulvio e del figlio Victus, l’autrice accompagna il lettore nell’esplorazione di quanto avviene nell’anima di un uomo e di una donna che decidono di adottare, e di un bambino abbandonato prima e adottato poi. Parlare di genitorialità adottiva significa anche parlare di genitorialità senza bisogno di aggiungere
un aggettivo qualificativo. Quando un bambino arriva in famiglia, che sia un figlio biologico o adottivo, necessita che i genitori lo adottino ma anche che questi siano adottati da lui. La storia si incastona in una cornice teorica di temi quali, tra gli altri, la costruzione dell’identità, i meccanismi di difesa, l’idealizzazione, il senso di colpa e l’acquisizione della responsabilità affrontati con un linguaggio fruibile per ogni lettore.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Noi ti adottiamo, tu ci adotti”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Per accedere ai contenuti della cartella stampa, richiedi l'accesso inviando una email a redazione@editricetau.com
© 2022 Tau Editrice - Via Umbria 148/7 - 06059 Todi (PG) - Iscrizione registro Imprese PG - 205459 - P.IVA 02265070546 - e-mail: taueditrice@pec.it