A cura di Francesco Brancaccio e Domenico Concolino

 

L’umanesimo cristiano, mentre accoglie dalla fede l’assoluta valorizzazione della persona, offre questo suo esito al confronto con i saperi, per mostrarne l’intrinseca logicità e pregnanza di senso. Incontrando le scienze e la cultura al crocevia segnato dalla centralità della persona, la fede propone la verità dell’uomo e della sua dignità come fine a cui ogni sapere può tendere, per integrarsi nell’orizzonte della sapienza che, nella sua essenza, è riflesso del Logos eterno. Sulla centralità della persona, un gruppo di teologi si confronta in questo volume con esperti di filosofia, medicina, sociologia, estetica, scienze della natura, scienze giuridiche, antropologia. Ogni intervento è leggibile come unità in sé compiuta. Al contempo il messaggio unitario e globale dell’opera resta in primo piano, come punto di arrivo verso cui tutti i contributi intendono convergere: la persona umana è criterio che regola mezzi e obiettivi della tensione delle scienze verso il sapere.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “La persona crocevia dei saperi”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Per accedere ai contenuti della cartella stampa, richiedi l'accesso inviando una email a redazione@editricetau.com
© 2022 Tau Editrice - Via Umbria 148/7 - 06059 Todi (PG) - Iscrizione registro Imprese PG - 205459 - P.IVA 02265070546 - e-mail: taueditrice@pec.it