Da cosa dipende la dignità dell’uomo? Quando si può dire che l’uomo sia pienamente libero, integralmente se stesso? E quando si può affermare che compie il bene? Il saggio “Diritto naturale e natura umana” presenta il diritto naturale come l’espressione normativa della natura umana, capace di condurre l’uomo alla ricerca del bene, del vero e dell’eterno. La trattazione propone una prospettiva teologico morale naturale che si sofferma sui principi immodificabili attraverso i quali il Bene assoluto comunica la propria Verità alla ragione umana, affinché l’uomo – accogliendola liberamente – ne approvi la Giustizia e, con essa, edifichi sé stesso e i consorzi umani nei quali è chiamato a vivere. Da questo il discorso si snoda sui precetti fondamentali del diritto naturale, ritenuti immodificabili, per giudicare un atto umano come buono o come cattivo; poi passa ad esaminare i c.d. casi problematici, con esempi tratti da alcune vicende dolorose della vita, nelle quali sembra arduo qualificare un’azione, appunto, come buona o come cattiva alla luce del bene tutelato dal diritto naturale. La coscienza del lettore è, perciò, sollecitata a dare una risposta alle situazioni prospettate: il proprio bisogno e il proprio desiderio in quale limite possono essere sacrificati per compiere il bene?  L’opera conserva un’impostazione giuridica che introduce a una nuova visione della filosofia del diritto, poiché non rinuncia, da un lato, ad accogliere i principi immodificabili ed evidenti che il Bene assoluto – ossia Dio – comunica all’uomo ma, nel contempo, mai abbandona il requisito della razionalità e dell’oggettività per spiegare il diritto naturale, i suoi principi e i suoi precetti fondamentali.

Già inserito nel catalogo di oltre 20 Biblioteche, fra cui:

– Biblioteca di Stato di Berlino

– Biblioteca dell’Università di Braunschweig (Germania)

– Biblioteca Nazionale di Francia “Francois Mitterrand”

– Biblioteca Nazionale Centrale di Roma

– Biblioteca dell’Università degli Studi di Padova

 

– Biblioteca dell’Accademia Alfonsiana di Roma

– Biblioteca del Pontificio Ateneo S. Anselmo di Roma

– Biblioteca della Pontificia Università Antonianum di Roma

– Biblioteca della Pontificia Università Gregoriana di Roma

– Biblioteca della Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale di Napoli

– Biblioteca della Pontificia Università Lateranense di Roma

– Biblioteca della Pontificia Università della Santa Croce di Roma

– Biblioteca della Pontificia Università San Tommaso d’Aquino-Angelicum di Roma

– Biblioteca della Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna- Cagliari

– Biblioteca della Pontificia Università Urbaniana di Roma

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Diritto Naturale e Natura Umana”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Per accedere ai contenuti della cartella stampa, richiedi l'accesso inviando una email a redazione@editricetau.com
© 2022 Tau Editrice - Via Umbria 148/7 - 06059 Todi (PG) - Iscrizione registro Imprese PG - 205459 - P.IVA 02265070546 - e-mail: taueditrice@pec.it