Collana: Benedizioni delle famiglie

  • Preghiere  di ogni giorno

    Preghiere di ogni giorno

    Una traccia quotidiana attraverso cui far rinascere dentro di noi un metodo per tornare a parlare, e soprattutto ad ascoltare il Mistero. Giorno dopo giorno, nei diversi momenti della giornata, farà rinascere dentro di noi la nostalgia di Dio.

  • La Santa Messa

    La Santa Messa

    Nella Messa avviene l’alternanza di due voci, quella di Dio e quella dei credenti. Due cuori che si incontrano e si parlano.

  • La famiglia

    La famiglia

    La famiglia possiede una spiritualità, quella dell’amore, che può rendere nuova l’umanità, trasformare la società. Il Sinodo ha voluto affrontare il tema per «dire una parola di verità e di speranza» sui «grandi valori del matrimonio e della famiglia cristiana in un tempo segnato dall’individualismo e dall’edonismo».

  • Pregare  in famiglia

    Pregare in famiglia

    È importante la preghiera in famiglia, difenderla dalla fretta e dai mille impegni e renderla «una presenza costante».

  • Il papa della gioia

    Il papa della gioia

    La Chiesa ha un storia millenaria, ma sono bastati cinque minuti per rivoluzionarla. Con un discorso dimesso, ma efficace; una croce di ferro pendente sul petto, sulla quale è inciso il Buon Pastore con la pecora sulle spalle e una colomba in cima, Papa Francesco si è presentato come un debole che ha bisogno della…

  • La famiglia cristiana …oggi

    La famiglia cristiana …oggi

    La famiglia oggi: quali problemi, inquietudini, desideri. Come affrontare una realtà che sembra voler cambiare il volto, la stessa essenza della famiglia, attraverso la presenza di modelli “alternativi”? In quale modo le famiglie affrontano la crisi di valori e soprattutto la crisi economica? Nella lettura di questa complessa realtà dovrebbe trovare ampio spazio la fede…

  • Il tempo passa… che farne?

    Il tempo passa… che farne?

    La domanda tocca l’esistenza di ciascuno. Di chi pensa al senso della vita e di chi pensa che la vita non abbia senso. Possiamo anche eludere la domanda, ma non cancellarla, fino a che siamo nel tempo.

  • Rimanete in me

    Rimanete in me

    Quando preghiamo siamo cuore a cuore con Gesù, presente realmente nell’Ostia e, attraverso di Lui ci eleviamo al Padre nello Spirito Santo. Il fascicolo contiene breve meditazioni e preghiere per aiutarci a contemplare nel silenzio…

  • Assemblea che celebra

    Assemblea che celebra

    Con la consapevolezza che tutta l’assemblea partecipa alla celebrazione dell’Eucaristia in forza del Battesimo, si vuole proporre questo “Ordinario della Messa” con commenti e indicazioni per i laici.

  • Il Concilio Vaticano II  … cinquant’anni dopo

    Il Concilio Vaticano II … cinquant’anni dopo

    «È solo l’aurora e già i primi raggi del sole nascente carezzano l’animo nostro» (Gaudet Mater Ecclesia 11-10-1962). Il libretto è una riflessione sul Concilio Vaticano II a 50 anni dalla sua apertura. È stato veramente l’aurora di un nuovo giorno per la Chiesa? Cosa è realmente cambiato? Quale l’impatto nella vita dei cristiani, e…

  • Gesù

    Gesù

    Gesù è veramente esistito? Quali sono i documenti che lo dimostrano? Gesù non è solo esistito, ma è soprattutto risorto e la sua azione salvifica continua oggi nella Chiesa. L’opuscolo presenta in un modo accattivante ma rigoroso il Cristo Salvatore alla gente delle nostre parrocchie troppo spesso disorientata da falsi maestri.

  • Con le lampade accese…

    Con le lampade accese…

    Molte cose sfuggono alla percezione dei sensi e alle capacità dell’intelligenza umana. È possibile oltrepassare questi limiti, andando “oltre” e “più in profondità”. La fede cristiana apre prospettive e conoscenze nuove, che illuminano la realtà dell’uomo, del mondo, della storia, e del loro destino. Permette addirittura di fare “esperienze divine”! Questo è possibile, perché Dio…

  • Le tue parole mi vennero incontro

    Le tue parole mi vennero incontro

    La preghiera è un bisogno del cuore, non un obbligo. Tutti siamo presi da mille pensieri: lavoro, figli, malattie, preoccupazioni. E in certi momenti, quando tutto attorno a noi si sfarina, il bisogno della preghiera emerge dal profondo. Quando le nostre sicurezze cedono e l’orizzonte si fa oscuro, allora comprendiamo che è ridicola la nostra…

  • «Io ti conoscevo per sentito dire, ma ora i miei occhi ti vedono»

    «Io ti conoscevo per sentito dire, ma ora i miei occhi ti vedono»

    Essere cristiani vuol dire “incontrare” una persona: Gesù. Se il papa Benedetto XVI ha voluto l’Anno della Fede, non lo ha fatto perché in quest’anno si parli di Cristo, ma perché i cristiani lo incontrino. Non basta dire che Gesù è esistito. Non basta aver letto i Vangeli. Occorre incontrarlo, stare con lui e parlargli.…

  • Io credo

    Io credo

    «C’è luce sufficiente per chi desidera vedere; e oscurità sufficiente per chi non vuole vedere». Questo noto “pensiero” di B. Pascal, filosofo francese del Seicento, esprime il tentativo che vogliamo compiere con questo nostro semplice testo: guardare alla luce, senza restare ingabbiati dall’oscurità; provare, come suggeriva lo stesso Pascal, che a scommettere su Dio ci…

  • Opuscoli per la Benedizione delle famiglie

    Opuscoli per la Benedizione delle famiglie

    Una serie di opuscoli ad uso dei parroci da lasciare in occasione della visita alle famiglie

  • Eucaristia e vita sociale

    Eucaristia e vita sociale

    La carità e l’amore per i poveri può maturare solo dentro una scelta di povertà personale e sociale che impariamo dal Signore nella Chiesa.

  • Preghiere quotidiane

    Preghiere quotidiane

    Una una traccia quotidiana attraverso cui far rinascere dentro di noi un metodo per tornare a parlare, e soprattutto ad ascoltare il Mistero.

  • La Bibbia

    La Bibbia

    Tante informazioni sulla Bibbia in poche pagine e con un linguaggio semplice e chiaro.

  • Gesù

    Gesù

    L’opuscolo presenta in un modo accattivante ma rigoroso il Cristo Salvatore alla gente delle nostre parrocchie troppo spesso disorientata da falsi maestri.

  • Ti racconto  la messa

    Ti racconto la messa

    L’autore “racconta” la S. Messa guardandola con gli occhi della gente comune.

  • Cercare per trovare o trovare per cercare?

    Cercare per trovare o trovare per cercare?

    Dobbia tornare alla vera preghiera, che è incontro. Non è un dire parole, o leggere libri, ma parlare con Dio, parlare di Dio e lasciare parlare Dio.

  • Vuoi essere felice?

    Vuoi essere felice?

    “Se vuoi essere felice, allora stai cercando Dio”. Solo Gesù può aprire all’uomo la via della bontà, della bellezza, della felicità, della pienezza, del successo, che lui indica come la via della croce.

  • Andare a messa. Perché?

    Andare a messa. Perché?

    Sono agili, chiare e dense pagine sull’ABC della teologia eucaristica. L’Autore le ha pensate non per i dotti, ma per quelli che desiderano capire meglio il significato della messa. Questi, infatti, sono già sulla giusta strada perché l’uomo colto non è quello che sa, ma quello che desidera sapere cose nuove o approfondire ciò che…