L’ espatrio, dall’idea della partenza al rientro in Italia, è un tema profondo ed intricato che richiede tempo ed attenzione per essere esplorato nelle sue componenti psicologiche.

Dalle ricerche e dall’esperienza clinica abbiamo fatto emergere una serie di problematiche psicologiche comuni e correlate alla complessità di vivere in una traiettoria d’espatrio. Bisogni per cui spesso c’è una carenza di informazione e di servizi adeguati e una narrazione idealizzata che non aiuta ad affrontare le complessità che si attraversano.

La parola è per noi fonte di cura e la divulgazione scientifica è il primo nostro strumento di prevenzione ad ampia diffusione. Questa guida nasce dall’esperienza maturata negli anni di lavoro clinico, ricerca e divulgazione del progetto sociale Transiti Psicologia d’espatrio. Questa guida è un punto di partenza, per un viaggio dentro la psicologia d’espatrio dove le domande sono spesso più importanti delle stesse risposte.

2 recensioni per Traiettorie

  1. Francesco

    Un ottimo libro in cui mi sono ritrovato. Per chi va all’estero per la prima volta ma anche per chi torna riflettere sull’esperienza di espatrio è necessario ma non è sempre così facile.

  2. lorenzo

    Un libro che potrebbe sembrare complicato perché scritto da psicologhi. Leggendolo scorre molto bene, i temi trattati ti pongono le domande e permettono, con una buona riflessione, di generare le tue risposte limitando il rischio di banalizzarle. E’ un libro per chi vuole partire, per chi si trova all’estero e per tutti coloro che hanno amici e parenti che sono fuori o vogliono partire.

Aggiungi una recensione

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Per accedere ai contenuti della cartella stampa, richiedi l'accesso inviando una email a redazione@editricetau.com
© 2022 Tau Editrice - Via Umbria 148/7 - 06059 Todi (PG) - Iscrizione registro Imprese PG - 205459 - P.IVA 02265070546 - e-mail: taueditrice@pec.it