Questo libro si pone al crocevia dell’esperienza centrale del cristianesimo, la morte in croce di Gesù di Nazareth alla presenza della madre, e della psicoanalisi relazionale, che vede nel rapporto diadico madre-bambino il luogo nevralgico per gran parte degli esiti evolutivi di ogni persona: il componimento poetico, diventato sequenza liturgica, dello Stabat Mater si pone come testo che disvela questo intreccio e proprio per questo viene percorso cercando di rintracciarne il senso storico, liturgico, teologico ed esistenziale. Le parole della poesia sono così colte nel loro valore testimoniale di un amore, quello tra madre e figlio, capace di superare l’insensatezza del male nella vertigine credibile di un rapporto concreto che ha accolto l’evento dell’Incarnazione.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Stabat Mater”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Per accedere ai contenuti della cartella stampa, richiedi l'accesso inviando una email a redazione@editricetau.com
© 2022 Tau Editrice - Via Umbria 148/7 - 06059 Todi (PG) - Iscrizione registro Imprese PG - 205459 - P.IVA 02265070546 - e-mail: taueditrice@pec.it