L’intenzione progettuale di Poveda e la sua vitalità generativa nel sociale ci interpellano ancora oggi ad agire in modo creativo attraverso un processo sociale che ricerca il consenso tra cittadini, la loro partecipazione alle decisioni come espressione condivisa di chi si riconosce in un progetto e che vi intende svolgere un ruolo “stando al proprio posto di vita e di lavoro”, al di là di ogni tipo di condizionamento. Il principio di sussidiarietà orizzontale aiuta ognuno al vissuto di una cittadinanza attiva e ne favorisce l’impegno nel proprio contesto con scelte dirette al bene comune, a comportamenti fondati sulla condivisione e sulla reciprocità, con la disponibilità a costruire spazi sociali e ad abitare lo spazio pubblico.

Peso 0,5840 kg

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Progettualità socio-educativa. Tempi e luoghi”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Per accedere ai contenuti della cartella stampa, richiedi l'accesso inviando una email a redazione@editricetau.com
© 2022 Tau Editrice - Via Umbria 148/7 - 06059 Todi (PG) - Iscrizione registro Imprese PG - 205459 - P.IVA 02265070546 - e-mail: taueditrice@pec.it