La Bibbia che non c’è

Racconti, fiabe e riscritture attorno alla Parola di Dio
16,00

Prefazione di Vincenzo Paglia


Autore:
Anno di pubblicazione: 2025
Numero di pagine: 164
Formato: 14×21
Argomenti: Fede cristiana

ISBN: 979-12-5975-480-6
Category:

Descrizione

Il titolo di questo volume, La Bibbia che non c’è, non è peregrino. Mi ha fatto tornare in mente quanto scriveva circa 15 secoli fa Gregorio Magno, uno dei Padri della Chiesa d’Occidente che è stato tra i più attenti diffusori della lettura della Sacra Scrittura a cavallo tra VI e VII secolo. Egli amava dire che la Scrittura «cum legentibus crescit» (cresce con coloro che la leggono). La Bibbia è una parola che vive ancora. E parla a tutti, credenti e non credenti. Trovare un gruppo di letterati che racconta gli eventi narrati nella Bibbia con la propria sensibilità, con il proprio talento artistico, con il proprio bagaglio letterario è una gran bella notizia.

Dalla prefazione di mons. Vincenzo Paglia
Presidente, Pontificia Accademia per la Vita

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “La Bibbia che non c’è”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Per accedere ai contenuti della cartella stampa, richiedi l’accesso inviando una email a redazione@editricetau.com

Ultime uscite

Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie per consentirci di fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.