Questo numero della Rivista ospita gli Atti del Convegno “Da Celestino a Francesco: una Chiesa della Misericordia e della Speranza” (L’Aquila – Palazzo dell’Emiciclo, 20 agosto 2022). L’evento culturale ha preparato la città e la Chiesa aquilana alla storica venuta del sommo pontefice in occasione della 728°Perdonanza celestiniana, il 28 agosto dello stesso anno: allora, per la prima volta nella storia, un papa ha aperto la Porta Santa di Collemaggio. L’Indulgenza del Perdono – costituita innanzitutto viva e vocis oraculo il giorno dell’elezione al soglio pontificio di Celestino V, ma formalizzata un mese dopo, il 29 settembre 1294 – concede l’assoluzione «a culpa et pena» a quanti, pentiti e confessati, si rechino alla basilica di Santa Maria di Collemaggio tra i vespri del 28 e i vespri del 29 agosto di ogni anno. Una rivoluzione per la religiosità dell’epoca, un’intuizione straordinaria, che sarebbe stata ripresa da Bonifacio VIII nell’istituzione del Giubileo.

tratto dall’Editoriale di Gianluigi Simone

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Fedelmente 1.2022 (gennaio-giugno)”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Per accedere ai contenuti della cartella stampa, richiedi l'accesso inviando una email a redazione@editricetau.com
© 2022 Tau Editrice - Via Umbria 148/7 - 06059 Todi (PG) - Iscrizione registro Imprese PG - 205459 - P.IVA 02265070546 - e-mail: taueditrice@pec.it