Descrizione
Questo primo numero pubblica i contributi del XV Convegno di Studio organizzato dall’Associazione, tenutosi nei giorni 15-17 settembre 2009 a Sassone. Il convegno si occupò di un tema particolarmente stimolante nella riflessione e nella prassi della vita ecclesiale dei nostri giorni: il sacramento della penitenza, un tema che attraversa la storia umana, in quanto richiama il rapporto tra la norma e la coscienza individuale. Il suo titolo: La penitenza: dottrina, controversie e prassi, traccia un percorso allo stesso tempo storico e fenomenologico, con l’intenzione di far emergere i principali snodi di una riflessione e di una pratica millenaria.
SOMMARIO
F. Lovison, Editoriale
L. Mezzadri, Presentazione
P. Prodi, L’istituto della penitenza: nodi storici
M. Vidal, El sacramento de la penitencia en el eje de dos concilios: Lateranense IV (1215) y Trento (1545-1563)
B. Petrà, La prassi penitenziale nelle Chiese ortodosse
S. Cavallotto, La pratica della confessione dei peccati nelle Chiese della Riforma
R. Rusconi, «Celeste et divino tesoro»: le indulgenze e la vita religiosa dei laici agli inizi dell’età moderna
L. Schmugge, Die Pönitentiarie: ein Tribunal des Gewissens? – A. Amarante, Probabilismo, attrizionismo e contrizionismo
M. Rosa, Giansenismo e Penitenza
S. Majorano, Sant’Alfonso Maria de’ Liguori: il confessore “officio di carità istituito dal Redentore solamente in bene delle anime”
G. Zarri, La direzione spirituale
L. Mezzadri, Le missioni popolari e la penitenza nell’esperienza dei missionari lazzaristi italiani nei secoli XVII e XVIII
Y. zu Dohna, Motivi nella iconografia della Maddalena penitente e i loro significati spirituali
M. Tagliaferri, Conclusioni
Vai al Sito dell’Associazione dei Profesori di Storia della Chiesa
Per accedere ai contenuti della cartella stampa, richiedi l’accesso inviando una email a
redazione@editricetau.com
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.