Di fronte ad un evento inatteso come la pandemia, molte realtà umane e organizzative sono andate in crisi. Una crisi che si è resa evidente anche nel mondo ecclesiale. L’emergenza ha fatto emergere, per sua natura, tante problematiche che in questi anni teologi e pastoralisti avevano già evidenziato, ma che il nostro sguardo non era in grado di cogliere. Oggi la realtà ha superato ogni nostra idea ed immaginazione ed è chiaro come una forma di cristianesimo sia finita e occorra ripensare con coraggio un nuovo paradigma di annuncio. 
Il modello dell’antifragilità, che si distingue da quello dell’adattamento e della resilienza, non vuole essere il migliore ma solo quello che si ritiene più adatto per vivere questi tempi di incertezza e di profondo cambiamento.
Un modello che può aiutarci a rileggere in modo profetico le relazioni comunitarie, i modelli organizzativi di diocesi e parrocchie, le prassi in atto nella pastorale.
Ci sono già esperienze in atto, piccoli germogli di antifragilità che anche come Centro Studi stiamo seguendo: alcune di esse saranno proposte come sperimentazioni significative.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Andrà tutto nuovo”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Per accedere ai contenuti della cartella stampa, richiedi l'accesso inviando una email a redazione@editricetau.com
© 2022 Tau Editrice - Via Umbria 148/7 - 06059 Todi (PG) - Iscrizione registro Imprese PG - 205459 - P.IVA 02265070546 - e-mail: taueditrice@pec.it