
Carla Osella è nata a Torino, è sociologa e pedagogista, pubblicista e scrittrice, ha al suo attivo quaranta pubblicazioni su temi di spiritualità, libri per bambini, sulla cultura e le problematiche romanì. Appartiene alla Comunità delle Figlie di S. Angela Merici, è attualmente membro del Comitato Nazionale di Servizio del R.n.S. ed è responsabile dell'area formativa. Nel 1971 sceglie di condividere il suo cammino di fede con una delle popolazioni più emarginate d’Europa e decide di andare a vivere con un gruppo di sinti piemontesi nei siti abusivi, un’esperienza affascinante che le permette di entrare nel loro mondo, scoprendone in profondità la cultura orale e i valori millenari.
Durante questa “avventura” i sinti le chiedono di lottare per la difesa dei loro diritti realizzando un sindacato, così insieme a 431 famiglie sinte, nasce l’A.I.Z.O. (Associazione Italiana Zingari Oggi) un’associazione di volontariato, presente attualmente in 15 regioni, di cui dalla fondazione è il presidente nazionale. Nel 1978 dà vita al bimestrale di antropologia e politica “Zingari Oggi”, unica pubblicazione italiana sulla tematica; in seguito nasce la Collana Quaderni Romanì che presenta al grande pubblico la storia, la cultura, le tradizioni di un popolo purtroppo ancora oggetto di episodi di intolleranza.
Ha partecipato fin dagli anni ottanta agli incontri a Palazzo Chigi, ai Tavoli per i profughi della Ex-Jugoslavia e al Comitato nazionale per l’Infanzia. È intervenuta in varie Commissioni presso l’Unione Europea, al Consiglio d’Europa a Strasburgo e ha ricoperto una carica direttiva all’interno dell’“European Union Migrant’s Forum” nell’ambito della Commissione specifica sui Rom e Sinti a Bruxelles. È stata nominata dal Presidente della Repubblica nel 2011 “Commendatore Ordine al Merito della Repubblica Italiana” per attività svolte a fini sociali.