Il tuo carrello è attualmente vuoto!
Collana: Teologando
-
L’umanità libera sorride a Dio
L’arte del comunicare, propria di Dio e dell’uomo, diviene arte della comunione, tela che coniuga con uno stesso pennello l'”agorà, luogo di dialogo con un Dio ironico” e “la parola, dimora per Dio e per l’uomo”.
-
Custodire l’umano
Cosa è la fede? Cosa ha a che fare con l’esistenza umana nella sua concretezza? Da dove nasce e come si manifesta nella vita di una persona? Il libro intende offrire un contributo di riflessione per fare un po’ di luce su questi interrogativi, nell’intento di aiutare a scoprire o riscoprire la fede come un…
-
Come un sacramento
Indagando sull’uso della categoria di “sacramento” declinata in senso ecclesiologico, il testo accompagna in un percorso di rilettura del soggetto complesso che è la Chiesa, ponendo attenzione a intravedere alcuni possibili stili ecclesiali (filialità/maternità, fraternità, ospitalità) quali concreti luoghi esistenziali di realizzazione della sacramentalità della comunità credente.
-
Il Dio in cammino
Il testo intende soffermarsi sulla rivelazione di Dio e su tutte le sue dimensioni, con uno sguardo attento sull’uomo e sul nostro tempo.
-
Trinità
Se per assurdo la Chiesa vi dicesse che Dio è una sola persona e non più Trinità, cosa cambierebbe questo nelle vostre vite? L’aria musicale – che attraversa queste pagine – ci invita a rispondere a quest’ardita domanda, ci porta con sé alle soglie della vita divina, nell’intimo della sua trasparenza. E là finalmente ci…
-
Dal principio alla fine
Un breve trattato sulla creazione che illustra la riflessione cristiana sulla confessione di fede in Dio creatore.
-
Diversamente credenti
In quale Dio credono i cristiani e in quale Dio non credono coloro che si dichiarano atei? Qual è il paesaggio del credere oggi nella nostra cultura? Ecco un aperitivo, per esplorare questi cammini di persone che alla fine si ritrovano diversamente credenti, e comunque sempre alla ricerca della verità.
-
Aspettiamo la risurrezione dei morti
«Se non esiste risurrezione dai morti, neanche Cristo è risuscitato! Ma se Cristo non è risuscitato, allora è vana la nostra predicazione ed è vana anche la vostra fede»
-
Identità di popolo cercasi
Oggi non siamo di fronte a un semplice cambiamento generazionale, ma ad un vero e proprio ‘mutamento antropologico’. Se il cambiamento va fino a queste radici profonde, il futuro passa attraverso una crescita di autocoscienza. Il libro ci aiuta; fa pensare; fa rimettere in questione abitudini antiche; può aiutarci a togliere incrostazioni per muoverci più…
-
La carità al centro
Una breve “storia della carità”, ossia della Dottrina sociale della Chiesa dall sue radici e fino ai nostri giorni.
-
Lo Spirito soffia dove vuole
Partendo da un’analisi della fede e dall’urgenza di una nuova evangelizzazione, il libro intende offrire spunti teologici per un possibile dialogo interreligioso nel nome di Gesù Unico Salvatore e del soffio dello Spirito che invita all’unità.