Graphic Novel

Per la prima volta la fondazione Migrantes ha voluto rivolgersi direttamente ai giovani e alle giovani del nostro paese, realizzando un’opera dedicata al mondo dei rifugiati e del diritto alla protezione.

Attraverso la preziosa collaborazione con la TAU, la nostra storica casa editrice, abbiamo individuato i talentuosi sceneggiatori Emanuele Bissattini e il fumettista Valerio Chiola che assieme a Mariacristina Molfetta, Chiara Marchetti, Duccio Faccini e Manuela Valsecchi hanno lavorato alla storia, alla sceneggiatura e al disegno del fumetto che ora state sfogliando.

Siamo partiti dal tema sollevato da Yagoub Kibeida e Sayed Hasnain nel volume il Diritto d’asilo 2022 sui trattamenti diversi riservati a chi scappa dalle guerre a seconda del paese di origine.

A noi è piaciuto molto farlo. Speriamo che a chi se lo troverà tra le mani o davanti agli occhi possa piacere leggerlo e che sia lo spunto per farsi qualche domanda in più su come al momento in Italia ed Europa stiamo trattando le persone che sono costrette a fuggire dal loro paese.

Leggi la Graphic Novel

Lascia i tuoi commenti o le tue suggestioni

Qui puoi trovare alcune risorse scaricabili, che ti aiuteranno a comprendere meglio le sfide e le difficoltà che affrontano coloro che sono costretti a lasciare le proprie case e la propria terra.

–         NON DOBBIAMO LASCIARE INDIETRO NESSUNO – UNIRE Diritto d’Asilo 2022 – (SCARICA PDF )

–         PROTEZIONE TEMPORANEA RIFUGIATI DALL’UCRAINA – (SCARICA PDF)

–         SISTEMA DI ACCOGLIENZA IN ITALIA – (SCARICA PDF)

–    Reportage del New York Times sull’esperienza molto diversa vissuta da un giovane in fuga dal Sudan e una giovane in fuga dall’Ucraina al confine polacco: “Their disparate experiences underscore the inequalities of Europe’s refugee crisis”.

–    Dati aggiornati dei rifugiati ucraini registrati per la protezione temporanea o regimi analoghi nell’Unione europea. Fonte: Unhcr in continua evoluzione.